• Themen
    • Branche intern
    • Branchennews/New Faces
    • Food professional
    • Hygiene
    • Video des Monats
  • Rezepte
    • Rezepte
    • Rezept einreichen
    • Mediadaten Spezial „Rezepte“
  • Termine
  • Events
    • Best Practice Tour am 25.05.2023 in Berlin
  • Spezials
    • Unsere aktuellen Spezials
    • Spezial-Archiv
  • Foodtest
    • endori Foodtest
    • Foodtest Archiv
    • Mediadaten „Foodtests“
  • Datenbanken
    • Produktmeldungen
    • Branchenführer
    • Datenbank Küchenfachplaner
    • Eintrag in die Datenbank Küchenfachplaner
    • Datenbank Vending
    • Eintrag in die Datenbank Vending
  • Downloads
  • Abo
    • Kostenlos testen
    • Print-Jahresabo
    • Gratis ePaper-Testabo
    • ePaper-Jahresabo
    • Abo kündigen
  • Kontakt
    • ✉ Anmeldung zum Newsletter
    • Team
    • Kontakt
    • Media CATERING MANAGEMENT
    • Unsere Partner
    • AGB für Anzeigenkunden
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram LinkedIn RSS
Catering Management
  • Themen
    • Branche intern
    • Branchennews/New Faces
    • Food professional
    • Hygiene
    • Video des Monats
  • Rezepte
    • Rezepte
    • Rezept einreichen
    • Mediadaten Spezial „Rezepte“
  • Termine
  • Events
    • Best Practice Tour am 25.05.2023 in Berlin
  • Spezials
    • Unsere aktuellen Spezials
    • Spezial-Archiv
  • Foodtest
    • endori Foodtest
    • Foodtest Archiv
    • Mediadaten „Foodtests“
  • Datenbanken
    • Produktmeldungen
    • Branchenführer
    • Datenbank Küchenfachplaner
    • Eintrag in die Datenbank Küchenfachplaner
    • Datenbank Vending
    • Eintrag in die Datenbank Vending
  • Downloads
  • Abo
    • Kostenlos testen
    • Print-Jahresabo
    • Gratis ePaper-Testabo
    • ePaper-Jahresabo
    • Abo kündigen
  • Kontakt
    • ✉ Anmeldung zum Newsletter
    • Team
    • Kontakt
    • Media CATERING MANAGEMENT
    • Unsere Partner
    • AGB für Anzeigenkunden
Catering Management
Glas und Flaschen
Das deutsche Branntweinmonopol läuft 2017 aus.

Intervista a Filippo La Mantia

0
By Martina Schneemayer on 27. März 2017 buongiorno-italia

CUOCO E OSTE

di Sergio Prano
L’occasione di incontrare Filippo La Mantia si è presentata lo scorso febbraio a Monaco di Baviera nel corso dell’evento “Notte siciliana”, ospitato nell’elegante edificio della Boffi. La serata, all’insegna dei sapori e dei profumi siciliani, ha visto infatti la degustazione delle creazioni del famoso cuoco palermitano a cui sono stati abbinati alcuni prestigiosi vini siciliani dell’azienda Cusumano presentati da Diego Cusumano, direttore del settore marketing e commerciale. Le magie culinarie e i vini ci hanno catapultato in Sicilia, terra meravigliosa e generosa che Filippo La Mantia fa rivivere nei piatti con cui affascina e rapisce gli ospiti del suo ristorante a Milano (www.filippolamantia.com).
bi Filippo La Mantia, palermitano, cuoco e oste. Ci spiega questo appellativo che si è dato e di cui va fiero.
F.L.M. Io sono autodidatta e nutro un grandissimo rispetto per gli chef che hanno frequentato stage, sono stati allievi di cuochi rinomati, hanno lavorato 20, 30 anni per arrivare a essere chiamati chef, anche se io preferisco chiamarli cuochi visto che siamo italiani e a me piace usare la nostra lingua. Mi sono autodefinito cuoco e oste perché, nonostante il mio locale sia stato premiato come progetto architettonico il più bel ristorante d’Italia, è una semplice osteria. Dell’osteria si respira l’atmosfera informale dove si mangia il cibo di casa fatto con prodotti genuini a cui tengo particolarmente, con porzioni abbondanti e tanta tanta allegria.
bi Un percorso atipico il Suo, ex fotografo, poi scopre la passione per la cucina.
F.L.M. Sì, ho fatto tante cose nella mia vita ma in realtà in cucina ci sono sempre stato. Nel 2001 mi sono trasferito a Roma, ho acquistato una giacca da cuoco e ho iniziato a cucinare “ufficialmente”.  Ecco come si è aperto questo capitolo della mia vita.
bi Quanta Sicilia c’è nella Sua cucina?
F.L.M. C’è solo la mia terra nella mia cucina, dai prodotti che arrivano al 99% dall’isola tranne la carne che acquisto ad Arezzo perché, a mio avviso, in Sicilia la carne non viene trattata bene, sino ai piatti. Ripropongo i grandi classici – caponata, panelle, panino con la milza, sarde alla beccafico – della cucina di tutta l’isola e non solo di Palermo, la mia città. Questo perché, anche se sono orgoglioso di essere palermitano, ritengo che la Sicilia abbia un patrimonio enogastronomico fantastico che ho l’onore di far conoscere. Come cuoco che vive nel suo tempo ho però reinterpretato i classici rendendoli più leggeri, più freschi, perché lo stile di vita delle persone di oggi non è lo stesso di 50 anni fa.
bi Quali sono i prodotti tabù per Filippo La Mantia?
F.L.M. Aglio, cipolla, porro e scalogno. Non mi piacciono e quindi non li cucino. Cucino solo le cose che mi piacciono.
bi Qual è il Suo piatto preferito?
F.L.M. Amo il cous cous. Da 19 anni sono testimonial della manifestazione CousCous Fest (www.couscousfest.it) e di una importante ditta italiana che lo produce e che è leader nel settore. Il cous cous è rito, è preghiera, è un prodotto vivo che devi toccare. Poi sicuramente la caponata di melanzane a cui devo molto e che è diventata un po’ il totem della mia cucina.
bi Cosa pensa dei cuochi che sono diventati delle star televisive?
F.L.M. Io conosco Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo e devo dire che dietro al meritato successo televisivo ci sono anni e anni di duro lavoro e professionalità. Ora raccolgono giustamente i frutti di tanti sacrifici. Mi sembra un’assurdità invece che cuochi giovani, con poca esperienza, si atteggino a star televisive.
bi Il Suo rapporto con la Tv?
F.L.M. No, andare in Tv non fa per me. L’ho fatto una volta sola per Mediaset perché io nella vita voglio provare tutto, ma non mi interessa. <

Related Posts

Deutscher Gastro Gründerpreis

Deutscher Gastro Gründerpreis 2023 geht nach Stuttgart

Aktuelle DEHOGA-Umfrage

Schne-frost Rezept

Blumenkohl-Falafel-Wrap „Oriental Style“

SPEZIAL #1 „Messeausgabe INTERNORGA“
Catering Management INTERNORGA 2023
NEWSLETTER
newsletter
Jetzt zum kostenlosen Newsletter von Catering Management anmelden.
Social Media
Folgen Sie uns via FacebookFolgen Sie uns via LinkedInFolgen Sie uns via Instagram
PARTNER
Über Catering
Über Catering

Für die Marke Catering Management bedeutet Catering, der gesamte Bereich des Foodservices – d.h. jede Form von Versorgung mit Speisen und Getränken außer Haus, an einenm beliebigen Ort.

Unsere Zielgruppe sind gemeinschaftsgastronomische Betriebe jeglicher Form, aber auch Eventcaterer, Partyservices, Take away Services, Home Delivery Unternehmen sowie italienische Gastronomie mit Pizzaservices.

In dieser großen Cateringszene reichen unsere Leser vom Küchen- und Cateringleiter über den Koch bis zum Geschäftsführer.  Und diese Verantwortlichen der Branche wollen v.a. kochen, Ihre Tischgäste verwöhnen und die Herausforderungen optimal erledigen.

Wir unterstützen dabei mit fundierten Tipps, mit Meinungen und Konzepten von Machern sowie mit Experten-Hintergrundwissen, Entscheidungshilfen für Investitionen und Tipps zum Umgang mit personellen und finanziellen Herausforderungen
  © FORUM Zeitschriften und Spezialmedien GmbH | FORUM Media Group
  • Abo kündigen
  • AGB
  • Datenschutz
  • Kontakt
  • Impressum

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.